Cosa mangiare dopo un intervento ai denti: i consigli del dentista

Marzo 7, 2019by admin.karl.ftrm1

Per permettere un ottimale decorso post-operatorio è importante che il paziente sappia cosa può mangiare o meno, specialmente nei giorni immediatamente successivi all’operazione. La bocca, infatti, a seconda del tipo di intervento odontoiatrico, può perdere la sua sensibilità oppure si riduce la capacità masticatoria.

Alimentazione post operatoria: cosa mangiare dopo l’estrazione di un dente

Il paziente sottoposto a chirurgia orale, come ad esempio dopo un’estrazione del dente del giudizio, ha bisogno di un’attenzione particolare, per la sua condizione traumatica dei tessuti post-intervento. Il contatto con il cibo deve essere graduale e ben selezionato, poichè l’azione della masticazione (e il contatto con gli alimenti) non deve generare complicanze, quali il distacco delle suture oppure la penetrazione di residui alimentari nelle ferite.

Cibi tiepidi e morbidi: quando si possono mangiare

Si consiglia di scegliere alimenti tiepidi e di consistenza morbida a seguito di un’otturazione o una devitalizzazione, per non alterare i materiali posizionati sul dente. L’effetto dell’anestesia dura diverse ore, per questo motivo, è consigliato aspettare la fine dell’effetto per evitare di mordere accidentalmente le labbra o le guance. Sono ideali  le creme di verdura, gli gnocchi o il riso molto cotto e comunque qualsiasi alimento che è possibile ridurre a crema.

Cibi freddi e cremosi: quando si consigliano

A seguito di interventi più invasivi, come l’implantologia, si consiglia invece di evitare tutti i cibi che richiedono una masticazione impegnativa. Gli alimenti da preferire sono i frullati di frutta fresca, lo yogurt, i passati di verdura, i passati di legumi (ben frullati, senza bucce), ma anche il pesce cotto al vapore e frullato. L’importante è evitare tutti quei cibi che possono in qualche modo finire tra le fessure dei denti o nella ferita. Sono da evitare, invece, bevande come il caffè, perché può favorire le emorragie e rallentare la guarigione della ferita nei primi giorni dopo l’operazione.

Estrazione del dente del giudizio dopo quanto si può mangiare?e cosa si può mangiare?

Anche nel caso di estrazione del dente del giudizio, possiamo concederci solo cibi freddi come gelato o lo yogurt, che favoriscono la vasocostrizione. Si può mangiare qualsiasi cosa, purché in forma morbida o semi-liquida. Finché non saranno tolti i punti – solitamente dopo una settimana – sono da evitare i cibi che tendono ad appiccicarsi sui denti e difficili da rimuovere. Infatti, tali residui sulla zona operata, potrebbe creare un’infezione. Si consiglia anche di bere molta acqua con il bicchiere, senza usare cannucce, perchè la suzione provoca una  pressione negativa che potrebbe causare una ripresa del sanguinamento.
Se hai in programma un’operazione ai tuoi denti e vuoi saperne di più sul post-operatorio,  siamo a disposizione per rispondere alle tue domande.

One comment

  • Biagia greco51@gimail.com

    Giugno 12, 2022 at 8:11 am

    Ho subito intervento togliendo tutti i denti dell arcata inferiore mi hanno preparato il provvisorio subito ma non riesco a tenerlo perché le gengive gonfie lo spingono fuori e poi fa troppo male come faccio a mangiare si può mettere la crema adesiva riesce a fissare la protesi avendo i punti ? Grazie di cuore per la risposta

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

logo centro dentale acilia

Il nostro studio è sempre orientato a migliorare le metodiche ed al passo con le tecnologie. Il nostro Staff completa il servizio per cercare di offrire serenità e comfort al paziente durante la seduta dentistica.

Per Appuntamenti
Centro Dentale Acilia

Orari d'Apertura
bt_bb_section_top_section_coverage_image